La resina può essere utilizzata ovunque: abitazioni, rivestimenti, studi professionali, industrie. È adatta per ricoprire anche pareti e complementi vari (mobili, accessori bagno, top cucine) fondi pre-esistenti (piastrelle marmo, cotto) e sottofondi nuovi (massetti autolivellanti a spessore oppure quelli in sabbia e cemento).
La resina è utilizzata anche per la pavimentazione esterna: non teme l’acqua o altri liquidi perché non può assorbirli.
È utilizzata per appartamenti con impianto a pavimento: è sottile e resistente quindi favorisce il passaggio del calore. La posa prevede la sovrapposizione di strati successivi che permettono di ottenere uno spessore minimo, tra i 2 e i 3 mm.
Il vantaggio della resina è che si può rinnovare un pavimento senza dover eliminare quello già presente e il pavimento che si ottiene è perfettamente livellato in quanto una volta applicata presenta caratteristiche di resistenza meccanica e chimica, che le permettono di mantenere la sua linearità su tutto il pavimento. Altro vantaggio è che non si avrà più il fastidio delle fughe o giunture quindi la pulizia del pavimento risulta più facile perché liscia: le finiture lucide sono resistenti a detergenti aggressivi, le finiture opache necessitano di detergenti meno aggressivi.
L’utilizzo della resina permette di realizzare pavimentazioni lucide, uniche, materiche particolari e colorate il cui risultato è estremamente originale.